|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AutoCAD
Map 3D 2009 è diventato più produttivo
Grazie ai nuovi Toolkit di settore gratuiti e facilmente scaricabili,
è ora possibile sfruttare la potenza di AutoCAD Map
3D 2009 per settori specifici.
Ogni
Toolkit di settore migliora la produttività e supporta
la standardizzazione rendendo più semplici attività
come:
Adozione
di standard di dati
Semplificazione dei workflow
Miglioramento del valore e della precisione dei dati
Integrazione con strumenti GPS e dispositivi di rilievo
Creazione, visualizzazione e analisi delle superfici 3D
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1
Toolkit per il settore elettrico
2 Toolkit settore idrico
3 Toolkit settore acque reflue
4 Strumenti di rilievo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
Toolkit per il settore elettrico per AutoCAD® Map 3D 2009 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
aiuta
pianificatori, disegnatori, ingegneri e progettisti che lavorano
su reti di trasmissione e distribuzione a migliorare la propria
produttività e a favorire la standardizzazione dei dati
sfruttando la funzionalità di classificazione degli oggetti
di AutoCAD Map 3D. Il Toolkit per il settore elettrico comprende:
Un
modello di dati. Si tratta di un gruppo di classi di oggetti
di settore e dei corrispondenti attributi. Il modello di dati
del Toolkit per il settore elettrico, ad esempio, comprende
un conduttore sopraelevato e la tensione da esso trasportata.
Grazie al modello diventa più semplice definire e attuare
la standardizzazione e l'integrazione dei dati con appaltatori
esterni e altri reparti.
Una
serie di simboli di settore predefiniti e associati alle classi
di oggetti. I simboli rendono più facile e veloce la
creazione e l'omogeneità di disegni e carte.
Disegni
di AutoCAD Map 3D (DWT) e modelli di classificazione degli
oggetti (XML). È ora possibile definire e applicare
standard di dati e di visualizzazione sfruttando le impostazioni
dei layer per le entità geografiche e le impostazioni
dei layer che definiscono colore e tipo di linea.
Documentazione
per gli utenti, inclusi Manuale dell'utente, Workflow e Schema
del modello di dati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
Toolkit per il settore idrico di AutoCAD® Map 3D 2009 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
aiuta
gli addetti alla pianificazione, i disegnatori, gli ingegneri
e i progettisti che lavorano su reti di sistemi idrici a migliorare
la produttività e supportare la standardizzazione dei
dati, sfruttando la funzionalità di classificazione degli
oggetti di AutoCAD Map 3D. Il Toolkit per il settore idrico
comprende:
Un
modello di dati. Si tratta di un insieme di classi di oggetti
di settore e corrispondenti attributi di dati. Il modello
di dati del Toolkit per il settore idrico, ad esempio, comprende
una condotta idrica e il materiale e il diametro per la costruzione
della condotta idrica. Il modello semplifica la definizione
e l'applicazione della standardizzazione dei dati e l'integrazione
di dati provenienti da appaltatori esterni o altri reparti.
Una
serie di simboli di settore preconfigurati che sono legati
alle classi di oggetti. I simboli semplificano e velocizzano
la creazione e l'omogeneità di disegni e carte.
File
di modelli di disegno (DWT) e di classificazione di oggetti
(XML) di AutoCAD Map 3D. Ora è possibile definire e
applicare dati e visualizzare standard sfruttando le impostazioni
dei layer dei file in base alle funzioni e le impostazioni
di layer che definiscono colore e tipo di linea.
Documentazione
utente con Manuale dell'utente, Workflow e Schema modello
di dati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
Toolkit per il settore acque reflue di AutoCAD® Map 3D 2009 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
aiuta
gli addetti alla pianificazione, i disegnatori, gli ingegneri
e i progettisti che lavorano su reti di sistemi di acque reflue
a migliorare la produttività e supportare la standardizzazione
dei dati, sfruttando la funzionalità di classificazione
degli oggetti di AutoCAD Map 3D. Il Toolkit per il settore acque
reflue comprende:
Un
modello di dati. Si tratta di un insieme di classi di oggetti
di settore e corrispondenti attributi di dati. Il modello
di dati del Toolkit per il settore acque reflue, ad esempio,
comprende una condotta per le acque reflue e il materiale
e il diametro per la costruzione della condotta delle acque
reflue. Il modello semplifica la definizione e l'applicazione
della standardizzazione dei dati e l'integrazione di dati
provenienti da appaltatori esterni o altri reparti.
Una
serie di simboli di settore preconfigurati che sono legati
alle classi di oggetti. I simboli semplificano e velocizzano
la creazione e l'omogeneità di disegni e carte.
File
di modelli di disegno (DWT) e di classificazione di oggetti
(XML) di AutoCAD Map 3D. Ora è possibile definire e
applicare dati e visualizzare standard sfruttando le impostazioni
dei layer dei file in base alle funzioni e le impostazioni
di layer che definiscono colore e tipo di linea.
Documentazione
utente con Manuale dell'utente, Workflow e Schema modello
di dati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli
Strumenti di rilievo del software AutoCAD® Map 3D 2009 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
aiutano
gli utenti a creare, visualizzare e analizzare i modelli del
terreno, migliorando la progettazione e le procedure di aggiornamento
degli eseguiti quando si lavora con dati punti raccolti mediante
rilievo, scansione, strumenti e dispositivi GPS. Gli Strumenti
di rilievo aiutano gli addetti alla pianificazione, i disegnatori,
gli ingegneri e i progettisti a utilizzare meglio i dati di
rilievo, GPS e LIDAR (Light Detection and Ranging) di AutoCAD
Map 3D 2009. Gli Strumenti di rilievo offrono:
Miglior
supporto dati punto: file ASCII, fonti dati FDO e punti AutoCAD
per una mappatura precisa delle risorse e la creazione delle
superfici 3D.
Funzionalità
di creazione delle superfici: utilizzo di grandi set di dati,
punti e contorni per la creazione, visualizzazione e analisi
delle superfici 3D.
Ulteriori
comandi COGO: i comandi direzione/direzione e distanza/distanza
impostano precisamente i punti per la mappatura delle risorse
e le informazioni dei contorni dei disegni.
Supporto
LandXML: per il semplice scambio delle superfici con altri
pacchetti software tramite l'importazione/esportazione delle
Superfici TIN in LandXML e l'esportazione delle Superfici
GRIGLIA in GeoTIFF.
Documentazione
utente: per trarre subito il massimo vantaggio dal toolkit
con il Manuale dell'utente e il Riferimento API.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|